Solidarietà sociale ed adozioni a distanza in Africa

Progetti in corso

PROGETTO MIGLIORAMENTO DELLA SALUTE MATERNO INFANTILE DELL'AREA DI KORHOGO IN COSTA D'AVORIO
FINANZIATO DALLA CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA COMITATO CARITATIVO PER GLI INTERVENTI A FAVORE DEL TERZO MONDO - I fondi provengono dalla Chiesa Cattolica, che destina parte dell'otto per mille del gettito complessivo IRPEF per interventi caritativi
 

 

Progetto

MIGLIORAMENTO DELLA SALUTE MATERNO INFANTILE DELL'AREA DI KORHOGO IN COSTA D'AVORIO

 

PROGETTO FINANZIATO DALLA CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA COMITATO CARITATIVO PER GLI INTERVENTI A FAVORE DEL TERZO MONDO

 

I  fondi provengono dalla Chiesa Cattolica, che destina parte dell'otto per mille del gettito complessivo IRPEF per interventi caritativi a favore del Terzo Mondo.

 

 

Progetto

MIGLIORAMENTO DELLA SALUTE MATERNO INFANTILE DELL'AREA DI KORHOGO IN

COSTA D'AVORIO

Relazione sul'attività dell'ospedale Gennaio 2019

Come già vi abbiamo messo in conoscenza,

l'Ospedale Saint Laurent  ( San Lorenzo, dal nome del nostro paese  Borgo San Lorenzo) costruito  a Korhogo ,nel nord della Costa d'Avorio, e  realizzato dall’Associazione Solidarietà Missionaria ONLUS con il contributo della Conferenza Episcopale Italiana  è entrato in servizio ad aprile 2019. Le  Suore  Figlie di Maria Immacolata, in linea   con la politica sanitaria Ivoriana, gestiscono l’unico Ospedale senza scopo di lucro, aiutando  tutte le persone bisognose di cure che vi accedono, con  una maggiore attenzione al settore materno infantile.

Abbiamo ricevuto da Suor Adeline Nakaait Malou, responsabile dell’Ospedale, alcune notizie sull’operatività dei primi 9 mesi di attività che riportiamo di seguito.


 L'Ospedale Saint Laurent si trova in un territorio disagiato circondato da tre grandi insediamenti urbani che unisce numerosi villaggi :

 Settore Katoumara

Settore Gnambelegue

Settore  Foro

Massasouavogo

Gbenanvogo

Nabromonkaa

Kagnene

Kassinanvogo

Zonguitaka

Sovogo

Gosanvogo

Kenefokaa

 

Tchiovogo

Sisan

 

 

Kakoivogo

 

 

Sarasorovogo

 

 

Kefonon

La struttura Sanitaria, grazie al personale ospedaliero offre servizio di:

  1. VISITE MEDICHE
  2. MEDICAZIONI
  3. CONSULTI PRENATALI
  4. ECOGRAFIE
  5. ASSISTENZA AL PARTO e CONSULENZA POST-PARTO
  6. VACCINAZIONI
  7. DISTRIBUZIONE MEDICINALI

BILANCIO DELLE ATTIVITÀ EFFETTUATE da aprile a dicembre  2019

PRESTAZIONI

REALIZZATE

 Consultazione adulti

1005

Consultazione bambini

1.499

Consultazione donne incinta

604

Nascite

121

Ecografie

108

Bambini Vaccinati

3.502

Medicazioni

501

Cura degli indigenti

2.302

 Dai dati forniti dalla Responsabile dell’Ospedale, si evidenzia in negativo l’alto numero di malati di malaria, circa 1500 casi, mentre acquisisce molta importanza il numero delle vaccinazioni effettuate su neonati e bambini, circa 20.600 dosi di vaccini somministrati, compresi i richiami.

La pesatura, il controllo periodico dei neonati, la buona condizione fisica delle mamme è un punto di forza e di attenzione per la salute materno infantile dell’Ospedale.

 Gli obbiettivi per l’anno 2020 sono di poter incrementare  tutte le prestazioni a favore della popolazione con l’intento di poter attivare un laboratorio per le analisi, l’acquisto di due incubatrici per i bambini prematuri, e di un veicolo per il trasporto dei malati che abitano nei villaggi piu’ lontani.

Non per ultimo anche il rafforzamento delle attività di prevenzione delle malattie contagiose.

Suor Adeline Nakaait Malou e lo staff del centro, rinnova il loro sincero grazie all'Associazione Solidarietà Missionaria ONLUS e il Presidente della Conferenza Episcopale Italiana.

Stiamo ancora chiedendo aiuto a voi per completare tutti i reparti ospedalieri Contiamo su di Voi.

Fait à Korhogo le 01/03/2020

Sr Adeline Malou Responsable de l’hôpital

 

###########################################

PROGETTO FINANZIATO DALLA CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA COMITATO CARITATIVO PER GLI INTERVENTI A FAVORE DEL TERZO MONDO

 

 I fondi provengono dalla Chiesa Cattolica, che destina parte dell'otto per mille del gettito complessivo IRPEF per interventi caritativi a favore del Terzo Mondo.

 

 

Seconda relazione sul'attività dell'ospedale Settembre 2019

 

CRITICITA’ RISCONTARATE DEL PROGETTO

L'intero progetto è andato bene e le attività sono state modificate a causa della morte del 1 ° imprenditore SORO Donapoho Christian e questo ha portato al mancato rispetto del programma inizialmente stabilito e ha portato a enormi cambiamenti nel sito

Uno dei principali obiettivi per noi non era solo quello di soddisfare le esigenze, ma anche di migliorare le condizioni di vita dei giovani fornendo loro un lavoro. Vari elementi menzionati nella presente relazione garantiscono la sostenibilità del progetto.

Gli obiettivi inizialmente fissati sono stati raggiunti poiché i beneficiari hanno ora accesso a diverse cure, la mortalità infantile è diminuita, ci sono circa dieci (10) giovani che hanno trovato lavoro all'interno del centro.

 Attività presso San Lorenzo Hospital

     La presente relazione copre il periodo aprile-luglio 2019

 Le attività svolte si basano principalmente sulla consultazione, l'assistenza, le vaccinazioni per prevenire alcune malattie endemiche della zona.

Gli obiettivi inizialmente fissati sono stati raggiunti;i beneficiari hanno ora accesso a molte cure fino ad oggi negate, la mortalità infantile è diminuita.

Ecco la tabella dei diversi servizi effettuati in questi primi mesi

0-11 mois

1-14 ans

15-49 ans

50 et plus

CPN

Vaccins

Pesés

Pansements

Autres

Total

 

2024

 

260

410

344

115

65

360

170

215

85

 

 

 

Attività extra (campagna di vaccinazione antipolio, meningite, morbillo .... distribuzione di zanzariere per la protezione contro le zanzare)

       In conclusione diciamo che l'ospedale sta lavorando bene in questo momento. Abbiamo trattato casi di malaria e altre patologie, eseguendo PNG (consulenze prenatali), vaccinazioni contro la poliomielite, meningite, febbre gialla ..., controllando la crescita dei bambini attraverso i pesi. Diciamo solo che sta andando tutto bene.

 Lo staff del centro, rinnova il loro sincero grazie all'Associazione Solidarietà Missionaria ONLUS e il Presidente della Conferenza Episcopale Italiana.

Stiamo ancora chiedendo aiuto a voi per completare tutti i reparti ospedalieri .

Contiamo su di Voi.

 

 

Fait à Korhogo le 09/09/2019

 

                                               Sr Adeline Malou  Responsable de l’hôpital 

 

 

 

Aggiornamento Marzo 2019

 

 L’Ospedale sarà chiamato SAINT LORENT in onore al nostro paese Borgo San Lorenzo che ospita la nostra sede, e a tutti i Borghigiani per la loro generosità ed il loro attaccamento a Don Poggiali.

Si procede con l'arredamento e leapparecchiature

 

 

   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   

 

 

 

Aggiornamento dicembre 2018

 

 L’Ospedale sarà chiamato SAINT LORENT in onore al nostro paese Borgo San Lorenzo che ospita la nostra sede, e a tutti i Borghigiani per la loro generosità ed il loro attaccamento a Don Poggiali.

Tutti i lavori esterni sono terminati  ..... ecco le foto

 

 

   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
 
   

 

 

Progetto

MIGLIORAMENTO DELLA SALUTE MATERNO INFANTILE DELL'AREA

DI KORHOGO IN COSTA D'AVORIO

 

PROGETTO FINANZIATO DALLA

CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA

COMITATO CARITATIVO PER GLI INTERVENTI

FAVORE DEL TERZO MONDO

 

I  fondi provengono dalla Chiesa Cattolica, che destina parte dell'otto per mille

del gettito complessivo IRPEF per interventi caritativi a favore del Terzo Mondo.

L’Ospedale sarà chiamato SAINT LORENT in onore al nostro paese Borgo San Lorenzo che ospita la nostra sede, e a tutti i Borghigiani per la loro generosità ed il loro attaccamento a Don Poggiali

 Aggiornamento Settembre 2018

I lavoro esterni sono terminati si procede con le installazioni interne ..... ecco le foto

 

 

 

 

Aggiornamento Agosto 2018

 I lavori sono quasi finiti..... ecco le foto

 

 

 

 

 

 

 

 

  

Aggiornamento Giugno 2018

Siamo quasi al termine della costruzione

  

  

 

Aggiornamento Aprile 2018

Nonostante le forti piogge i lavori continuano, all'interno e con l'imbiancatura

 

 

 

 

 

Aggiornamento Gennaio 2018

 I lavori proseguono..... ecco le foto

 

 

 

 

Aggiornamento Ottobre 2017

 

 Durante il viaggio di una delegazione dell'Associazione in Costa d'Avorio è stato visitato il cantiere dove i lavori proseguono..... ecco le foto della struttura che sta nascendo 

 

 

 

 

  

Aggiornamento Marzo 2017

 I lavori sono stati appaltati e si inizia a tracciare le fondamenta

ecco le prime foto:

 

 Studio della planimetria con Presidente ASSOMIS Dott. Margheri

 

Studio del terreno con il capo cantiere

 

Inizio dei lavori

 

 

 

 Le fondamenta del complesso

 

 -------------------------------------------- 

Progetto

MIGLIORAMENTO DELLA SALUTE MATERNO INFANTILE

DELL'AREA DI KORHOGO IN COSTA D'AVORIO

 

PROGETTO FINANZIATO DALLA CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA

COMITATO CARITATIVO PER GLI INTERVENTI A FAVORE DEL TERZO MONDO

I  fondi provengono dalla Chiesa Cattolica, che destina parte dell'otto per mille del gettito complessivo IRPEF per interventi caritativi a favore del Terzo Mondo.

 

1) TITOLO DEL PROGETTO: MIGLIORAMENTO DELLA SALUTE MATERNO INFANTILE DELL'AREA DI KORHOGO IN  COSTA D'AVORIO

2) ORGANIZZAZIONE RICHIEDENTE:

Associazione Solidarietà Missionaria Onlus -Assomis - A.S.M.Onlus:

 3) PARTNER IN LOCO:

Opera missionaria delle Figlie di Maria Immacolata - Korhoqo- Costa D'Avorio

 4)  CONTESTO DI RIFERIMENTO:

Il luogo dell'intervento del progetto è Korhogo, una città del Costa D'Avorio situata nella regione montuosa centro-settentrionale della Costa d'Avorio. Situata nell'Africa  occidentale, la Costa d'A vorio confina a sud con il Golfo di Guinea, a nord con il Burkina Faso ed il Mali, ad ovest con la Guinea e la Liberia e ad est con il Ghana. La sua superficie si estende per 322 463 km 2•

5)  SITUAZIONE DELLA SALUTE MATERNO INFANTILE IN COSTA D'AVORIO

La Costa D'Avorio registra un tasso di mortalità infantile nel 2014 pari al 60,16%; questo dato spesso viene utilizzato come indicatore del livello di salute di un Paese.

 6)  LA CONDIZIONE DELLA DONNA:

Le donne, nonostante abbiano conquistato il diritto di votare e di candidarsi nel 1952, soffrono di un profondo stato di sudditanza e inferiorità rispetto alla popolazione maschile. La speranza di vita femminile è di 57,13 anni e il tasso di fertilità è di 4,01bambini per donna. Il  9.5% delle donne in età compresa tra 15 e 24 anni è  sieropositivo per HIV. Il  tasso di prevalenza dell'HIV/ AIDS è  del 7% .

SITUAZIONE ATTUALE

Attualmente le Figlie di Maria Immacolata a Korhogo in campo sanitario gestiscono il Centre de Soins Brigida Postorino un piccolo dispensario medico di circa 100 mq che all'interno del progetto Ippocrate offre i seguenti servizi:

  • Sala di medicazione e/o vaccinazione Sala d'attesa
  • Una piccola camera per la degenza dei casi più gravi Ufficio medico
  • Una piccola farmacia.
  • All'interno di questa area si provvederà all'ampliamento del dispensario che presenterà i seguenti servizi aggiuntivi:
  • Nuovo spazio adibito alla farmacia Laboratorio di analisi
  • Reparto di degenza Sala d'aspetto
  • Sala visite
  • Studio medico per ostetrica
  • Sala parto e sala chirurgia annessa per interventi post parto Pediatria, l'unico presente nell'intera area
  • Piccolo centro nutrizionale per l'educazione alimentare delle neo mamme con una piccola cucina annessa.

RISULTATI ATTESI:

•       Migliorata qualità dei servizi di assistenza al parto, in particolare dei servizi di emergenza ostetrica e neonatale presso il  Centre de Soins Brigida Postorino di Korhogo,

•       Migliorata la qualità dei servizi infantili presso il Centre de Soins Brigida Postorino, attraverso l'awio del reparto di pediatria,

•       Aumentata utilizzazione da parte della popolazione del bacino di riferimento, dei servizi di assistenza materna e infantile offerti dal Centre de Soins Brigida Postorino di Korhogo.

 

ATTIVITÀ:

Avvio dei lavori di costruzione di una sala parto e adeguamento sala operatoria del Centre de Soins Brigida Postorino de Korhogo in Costa D'Avorio.

  • Si provvederà all'ampliamento del dispensario già esistente attraverso la costruzione di una nuova ala adibita alla maternità infantile. Attualmente il dispensario garantisce principalmente interventi di primo soccorso, vaccinazioni e farmacia. Con l'intervento in oggetto si prowederà all'ampliamento del dispensario che adempierà i seguenti servizi aggiuntivi:
  • Nuovo spazio adibito alla farmacia Laboratorio di analisi
  • Reparto di degenza Sala d'aspetto
  • Sala visite
  • Studio medico per ostetrica
  • Sala parto e sala chirurgia annessa per interventi post parto Pediatria, l'unico presente nell'intera area
  • Piccolo centro nutrizionale per l'educazione alimentare delle neo mamme con una piccola cucina annessa. Ciò diverrà il punto di riferimento per i casi di malnutrizione grave che non possono essere prese in carico e fronteggiate nei vari villaggi sparsi sul territorio .
  • Si garantirà in tutta l'area circostante Korhogo, 24 ore su 24, 7 giorni su 7, il servizio di emergenza ostetrica presso il Centre de Soins Brigida Postorino de Korhogo. Uno staff sanitario provvederà alla gestione efficiente delle emergenze ostetriche attraverso un costante monitoraggio del corretto utilizzo dei protocolli,  una revisione sistematica delle modalità di gestione delle complicanze ostetriche anche attraverso l'introduzione dell'audit  delle morti materne  e neonatali
  •  Sarà inoltre avviato il servizio di pediatria. Primo e unico di tutta l'area, il  servizio di pediatria  sarà in grado di far fronte in modo migliore alla richiesta di servizi sanitari per l'infanzia e di stimolarne ulteriormente la domanda. Presso il Centre de Soins Brigida Postorino, inoltre, sarà garantita l'applicazione dei protocolli e l'erogazione non soltanto della vaccinazione ma anche del controllo del peso e della crescita, la somministrazione della vitamina A, l'educazione sanitaria alle madri per il corretto allattamento e nutrizione del figlio.

 Beneficiari Diretti

I servizi offerti fino ad ora dal dispensario medico e grazie alle attività del Progetto Ippocrate hanno coperto un'area di circa 18 villaggi, oltre agli stessi abitanti di Korhogo. Negli anni precedenti si è registrato un'affluenza di circa 10.000 pazienti. Con il progetto si fornirà assistenza medica per 20.000 persone, ossia tutti gli abitant i dell'intera area.

Circa 6.000 persone saranno coinvolte nel programma di sensibilizzazione (60 incontri di circa 100 persone ciascuno.)

 

PLANIMETRIA

 

 Foto della zona dove sorgera l'Ospedale 

Veduta aerea dove sara realizzato il progetto  
   

Attuale presidio del Progetto Ippocrate

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Associazione Solidarietà Missionaria Onlus - Codice Fiscale 90022660485
Powered by Kuna Web Agency - Realizzazione siti internet & Posizionamento nei motori di ricerca - Firenze

Privacy e Cookie Policy